Febbraio 2004
Caro Michele,
incomincio a pensare al tuo soggiorno qui, e quindi devo sapere la data precisa del tuo arrivo 
per prenotarti una camera... poi volevo sapere se vuoi rimanere qui alcuni giorni e poi fare un 
unico tour alla fine del quale continuare direttamente da Hampi su Bombay oppure ritornare qui, 
sempre per il problema camera... Ricordati di portare il sacco a pelo e anche la guida del
 centro India che io ho lasciato a casa per il problema del peso. Il giorno 17 c'è 
una grande festa a Gokarna ma temo sia una grande sfacchinata andarci il giorno dopo il tuo 
arrivo...
 Ti aspetto e chissà che arrivi insieme a te anche un po' di musica. 
Salutami il coro e.. le cantanti e a te il mio affettuoso abbraccio
Alberta
Cara Alberta,
ho ricevuto la tua posta; noto con piacere che ormai hai preso familiarità con il mezzo 
informatico e che le e-mail non ritornano più indietro. Il mio programma è il seguente:
parto da Milano il 14 febbraio alle ore 10,20 ed arrivo a Bombay alle 23,05.
Il 15 mattina alle 5,50 ho il volo Bombay-Goa, dove prevedo di arrivare alle 6,45. 
Il tempo di raggiungere Palolem e... la vacanza comincia.
Pensavo di fermarmi al mare fino al 17 febbraio; l'alternativa di Gokarna mi tenta molto, 
valuta un po' tu. Pensavo di partire per il nostro giro il 18, per circa una settimana Hampi, 
Badami dopodichè rientrare a Bombay via Bijapur; riparto per l'Italia il 29 mattina 
all'1,10. Che ne pensi? Può andare?
Attendo tue notizie, hai un recapito telefonico in India?
Ci vediamo presto,
namaste
Michele
14-15 Febbraio, Palolem
Mi dispiace molto chiudere le persiane della grande porta finestra che mi separa dal mare di 
Spotorno, ma anche questa volta è ora di partire. Lasciata Genova c'è solo il 
grigio di una sera fredda di Milano e del treno che alle sette di mattina mi porta a Malpensa. 
Il volo dell'Alitalia è di una puntualità sconcertante, anzi un po' in anticipo; 
sposto l'orologio avanti di quattro ore e mezzo e sono le undici di sera quando il 757 
della compagnia di bandiera atterra all'aeroporto di Mumbai, così è stata 
ribattezzata la città di Bombay da quando il governo indiano in un impeto nazionalista 
ha deciso di ripristinare i nomi antecedenti alla colonizzazione inglese. L'aeroporto è 
molto "indiano" nell'arredamento, nella pulizia, nei bagni, nel caldo appiccicoso. Recuperato 
il bagaglio, seguo le indicazioni per il free shuttle, un autobus che porta al terminal dei 
voli interni. Aria condizionata a palla, chiacchiero con un ragazzo indiano, un informatico 
che lavora negli Stati Uniti, e che sta tornando a casa per un po' di ferie.
 
Scendo al terminale sbagliato, quello della compagnia Jet Airways, devo aspettare il bus 
successivo per arrivare al terminal dell'Indian Airways, con la quale devo volare domani mattina 
alle 5,50 per Goa, uno di quei nomi geografici dall'enorme potere evocativo, tre lettere, di 
cui due vocali per ritornare agli anni Settanta, la Goa degli hippies, con le spiagge, le palme 
e ... le canne.
Mi attende una notte nell'aeroporto dei voli domestici di Bombay, sono rassegnato all'attesa. 
All'una e mezzo apre il banco del check-in e spedito il bagaglio non mi rimane che attendere la 
mattina. La notte è lunga, e non porta consiglio, rimango sveglio leggendo i libri 
che mi sono portato. Alle 5,50 l'airbus dell'Indian Airlines è in pista, ma per un 
problema tecnico (si sente un gran martellare) si parte alle sette di mattina. Aspettando la 
nuova partenza mi diletto a leggere le inserzioni matrimoniali sul Sunday Times of India che ci 
è stato distribuito. C'è un'infinita casistica di combinazioni le più 
delle quali sono a me oscure; c'è la sezione per quelli che non si fanno problemi di 
casta (pochi per la verità), quella più corposa dei bramini che cercano bramine, 
e decine di altre categorie, ce ne è anche una per gli ingegneri (sarà un monito 
del destino?). Alle sette finalmente l'aereo si solleva su Bombay avvolta dalla foschia
 mattutina e dopo poco meno di un'ora comincia l'atterraggio in un paesaggio tropicale molto 
bello, tra fiumi orlati di palme, verde e mare.
All'uscita dell'aeroporto non c'è quella 
situazione tipica del terzomondo, con assalto al turista da parte di tassisti più o meno 
abusivi, procacciatori di clienti per hotel e loschi individui vari. Tutti sembrano molto 
tranquilli. Mi reco al gabbiotto dei taxi e pago in anticipo le ottocento rupie per la corsa 
fino a Palolem. Salgo su un minivan per questa nuova avventura indiana; bastano pochi secondi 
per farmi tornare alla mente la guida spericolata dei drivers indiani, i sorpassi ed i continui 
colpi di clacson. In compenso l'India che mi si presenta è ben diversa dagli stereotipi: 
Goa non è India, dicono gli esperti. Il paesaggio è dolce, piccoli villaggi, 
chiese retaggio della dominazione portoghese e affollate per le funzioni domenicali, il 
verde delle risaie e delle piantagioni. In compenso il driver riesce a beccarsi una multa, 
per non avere indossato la bianca casacca di ordinanza:  strano in paese dove sono considerati 
normali i sorpassi in curva e la guida contromano. In poco più di un'ora eccoci a 
Palolem Beach, il taxi mi scarica sulla spiaggia dove mi incammino a piedi verso l'Allegro 
resort, dove vive Alberta che riabbraccio dopo il lungo viaggio.
Ricapitolando: da Spotorno sul Mar Ligure a Palolem sull'Oceano Indiano ci vuole:
16-17 Febbraio, Palolem
Mi sveglio con il gracchiare dei corvi, quegli orribili corvi neri che in India sembrano 
essere un po' ovunque e che mi avevano colpito anche tanti anni fa all'uscita dall'aeroporto 
di Madras. Vado in spiaggia e faccio colazione con Alberta ed i francesi, scramble eggs e 
papaya juice. La spiaggia a quest'ora del mattino è deserta, ne approfitto per il primo 
bagno dell'anno. Usciamo in paese, in realtà è solamente una via che inizia 
dall'arco sulla spiaggia, con negozietti e ristorantini. Si costruisce qualche costruzione 
in muratura ed i cantieri colpiscono per la presenza delle donne, che svolgono i lavori più duri, 
elegantissime nei loro sari colorati, e il viso ricoperto di gioielli. Mi compro il telo 
da spiaggia e le ciabatte infradito di plastica; Alberta va a trattare la macchina per il 
nostro giro all'interno dell'India. Finiamo a prendere un caffè al Magic, dove Claudia 
sta organizzando la cucina per la cena, e impartisce disposizioni ai lavoranti indiani che 
stanno preparando autentiche lasagne italiane, e stanno impastando con cura la sfoglia. Per la 
musica della serata mi dovrò alternare con due suonatori indiani, che portano la tastiera 
e l'attrezzatura a corredo, amplificatore e microfoni. Me ne torno in spiaggia per la 
tintarella, e me ne sto sdraiato fino a quando il solleone mi costringe a rientrare. Che 
sofferenza! sole, spiaggia, buon cibo e per il pomeriggio mi prenoto un bel massaggio 
aryuvedico, quello tipico indiano fatto con oli profumati caldi, un'ora che passa velocemente e 
ti lascia unto come un pollo da fare arrosto. Alle otto, cambiato di tutto punto sono al 
ristorante per la serata italiana. La lasagna è buonissima, ma io sono un po' agitato, 
non riesco a dire di no ad Alberta, in particolare quando si tratta di musica. Io tenderei ad 
essere perfezionista ed in teoria mi trovo a disagio senza un buon pianoforte, gli spartiti, i 
vocalizzi, e poi invece mi ritrovo ad esibirmi nelle situazioni più assurde. Comunque 
eccomi alla fine in un ristorante italiano in una sperduta località dell'India a cantare 
Caruso, o sole mio, il cielo in una stanza e tutto il mio repertorio italiano e internazionale. 
La serata si risolve bene e Claudia non finisce di ringraziarmi e farmi i complimenti. Chissà 
che in futuro non me ne vada in giro a suonare per il mondo: rientrato in camera mi accendo 
una bella canna e buonanotte.
Niente di particolare da annotare la giornata successiva, sveglia tarda, colazione, 
passeggiata in spiaggia con la bassa marea, la solita fruit salad per il pranzo e nel 
pomeriggio ancora spiaggia. E' bello guardare la gente, gli indiani che giocano a cricket, 
le donne che fanno il bagno tutte fasciate nei loro sari, le venditrici di frutta, 
i pulisciorecchi, i santoni in meditazione, i turisti che si riposano immersi nella 
tranquillità tutta indiana. Verso sera mi unisco ad Alberto, un ragazzo di Bolzano 
ed Anna, una ragazza danese, per andare a vedere il tramonto, questa volta sulla punta 
meridionale della baia. Venti minuti di cammino ed arriviamo in mezzo ad un anfiteatro naturale 
di rocce laviche per ammirare proprio di fronte a noi il sole, sorto dal Gange, che come ogni 
giorno torna ad immergersi nell'oceano Indiano. Rimaniamo ad attendere i pipistrelli 
che dopo dieci minuti precisi escono dalla loro tana nelle rocce e cominciano a volare con 
la velocità di un razzo. Per cena Alberta ci porta da un suo ristorante di fiducia, 
Mamooth, specialità pesce, siamo un bel gruppo. Grande mangiata di pesce arrosto e 
gamberi e bellissima cameriera dalla vita difficile, almeno così racconta Alberta, 
che come in ogni paese che si rispetti conosce gli affari di tutti; dure storie di donne 
indiane, sottoposte in tutto ai padri prima ed ai mariti poi. Dopo cena al solito Magic Italy, 
ormai faccio parte anch'io del gruppo degli espatriati, e poi a letto per l'ultima notte a 
Palolem.
 
18 Febbraio, Hampi
Bisogna abbandonare gli ozi di Palolem, e riprendere a fare il viaggiatore sul serio, 
bisogna un po' soffrire, altrimenti che viaggio è? E senza un po' di templi e di pietre 
antiche che si viene a fare in India? Dopo una lunga contrattazione Alberta è riuscita 
ad ottenere l'autista e la macchina che desiderava. Siamo in tre, si è aggiunta 
Elisabeth, una francese di Marsiglia. Logicamente la mattina alle 8 e 30 si presenta un altro 
autista con un'altra macchina; Alberta non demorde ed alle dieci riusciamo finalmente a 
partire in direzione Hampi, con una comoda macchina giapponese ed un timido autista zoppo 
di nome Johnny. Per un po' si costeggia l'oceano con le sue spiagge di pescatori e la 
vegetazione tropicale; entriamo nello stato del Karnataka e attraversiamo un enorme fiume 
prima di addentrarci verso l'interno dell'enorme e triangolare penisola indiana. Il tragitto in 
macchina è molto bello, e consente di ammirare la vegetazione, con foreste dalle piante 
più strane, a me sconosciute, insieme a quelle conosciute come gli enormi banyan, 
l'albero di Budda; più avanti le piante lasciano il posto alle coltivazione di cotone 
ed all'agricoltura. E poi c'è lo spettacolo degli indiani, nelle città che si 
attraversano, nei villaggetti lungo la strada, intenti a lavorare i campi, nelle fabbriche 
di mattoni o nella manutenzione delle strade, in particolare le donne stupende macchie di 
colore. Ovunque ci si fermi o semplicemente perché la macchina rallenta, si forma 
attorno a noi un gruppetto di bambini e di adulti che ci guarda, sorride e con la massima 
serenità ci domanda il classico "what's your name" e "where are you from". Ci fermiamo 
in un piccolo localino lungo la strada a bere del chai, il tè indiano con latte, 
zucchero e speziato con cardamomo; le tazze sono sporchissime ma l'atmosfera è deliziosa. 
Scopriamo che Johnny il nostro autista non è mai stato ad Hampi ed ogni tanto 
sbaglia strada. Non abbiamo trovato molto traffico, anche se ci sono un po' ovunque grossi 
camion Tata che rallentano di molto la marcia. Alle sette di sera le nove ore di viaggio 
cominciano a farsi sentire; abbiamo deciso di dormire nelle piccole guest-house vicino al 
tempio, e non nella più comoda Hospet. Con difficoltà e grazie alle bugie dell'Alberta 
riusciamo a superare tutti gli sbarramenti e i controlli ed arriviamo con la macchina proprio 
dentro Hampi Bazar. Purtroppo le camere sono tutte prese a quest'ora, non c'è un posto 
libero, ci dicono tutti di tornare la mattina successiva; l'ultimo e disperato tentativo si 
rivela fruttuoso e riusciamo a trovare due stanze, molto molto spartane, praticamente c'è 
solo un letto con la zanzariera, ma in compenso davvero economiche e con splendida vista sul 
tempio principale. Ci sistemiamo e scendiamo al ristorante più vicino per la cena, 
sono quasi a digiuno e mangio di gusto un ottimo pollo tandoori; in compenso sono costretto a 
nascondere la bottiglia della birra sotto il tavolo, perché in questo stato dell'India, 
a differenza di Goa, è vietato il consumo di alcolici. Ci rechiamo al tempio, che 
troviamo invaso da pellegrini provenienti da tutta l'India; comprendiamo la ragione del tutto 
esaurito, è in pieno svolgimento una delle più importanti feste religiose, 
Shivaratri, la notte del dio Shiva festeggiato con processioni e canti dei mantra. Nel tempio 
c'è un'animazione indicibile, ci sono persone sdraiate ovunque, che dormono, pregano, 
cantano. Lasciamo le scarpe e ci addentriamo nella parte più sacra del tempio, ovunque 
preghiere, bramini che dispensano riti, canti. E' un'atmosfera avvolgente e suggestiva, 
migliaia di pellegrini che celebrano il dio ed il suo simbolo il lingam. Il culmine della festa 
dovrebbe essere intorno alle due di notte, con la processione, purtroppo la stanchezza ha il 
sopravvento e a mezzanotte sono a letto, con il sottofondo delle percussioni che in un 
crescendo quasi erotico rendono tutta l'eccitazione della festa con un ritmo sempre più 
crescente. 
 
19 Febbraio, Hampi
"Hampi, un tempo la gloriosa capitale del potentissimo impero Vijayanagara (1336-1565), che si 
estendeva dal Mare Arabico al Golfo di Bengala, e dall'altopiano del Deccan alla punta della 
penisola indiana." Così comincia il libricino in inglese che ho comprato da uno 
dei tanti bambini venditori. Capitale del maggiore impero indù della storia, la città 
fu bruciata e saccheggiata dai soliti fetenti mussulmani, e le rovine che si estendono su 
un'area di ventisei chilometri quadrati, sono state riscoperte solo nel secolo scorso e solo 
da pochi anni sottoposte ad attenti restauri. Quello che è particolare è la 
configurazione del sito, circondato da un paesaggio di spettacolari ed imponenti blocchi 
di granito, che crea una grossa suggestione per la fusione di pietre naturali e costruzioni 
in pietra.
 
La mattina come prima cosa ci trasferiamo nella guest house di fronte, e prendiamo delle 
stanze un po' più decenti. Alberta è già stata ad Hampi molte volte, 
e racconta che la prima volta era venuta per un giorno e ne era restata alla fine quindici. Ci 
suggerisce come primo assaggio la passeggiata fino al "big mango"; usciamo da Hampi Bazar e 
dalla sua piacevole atmosfera, e ci incamminiamo per la spettacolare valle del fiume 
Tungabhadra, che attraversa tutto il sito. Colpo d'occhio magnifico, quasi finto, il lento 
fiume, le mille pietre dalle forme più bizzarre, i cento templi, gli indiani che fanno 
le loro abluzioni al fiumi e le donne che stendono i loro coloratissimi panni. Procediamo 
attraverso una piantagione di banane e giungiamo alla fine sotto la chioma dell'enorme mango 
di più di trecento anni che domina tutta la valle. Sotto il mango è stato allestito un 
piccolo bar e ce ne restiamo per qualche ora a rilassarci con il paesaggio mangiando insalate 
di frutta fresca. Rimaniamo qui nelle ore più calde della giornata, in totale relax. 
Rientro in albergo sotto lo scoppio del sole ed il caldo implacabile. Alle quattro abbiamo 
appuntamento con Johnny per farci condurre fuori città al tempio Vittala, a circa sette 
chilometri. E' il tempio più spettacolare ed il capolavoro della civiltà 
Vijayanagara. La costruzione appare magnifica; si entra attraverso le mura da una delle tre 
porte sormontata da un gopuram, e si rimane colpiti dalla bellezza degli edifici, 
dall'incredibile numero di pilastri e di decorazioni, ovunque bassorilievi di elefanti, 
danzatrici, divinità. La luce del pomeriggio esalta al massimo la bellezza ed il 
silenzio del luogo; arrivano gruppi di visitatori indiani, ed i colori favolosi dei sari si 
stagliano sull'ocra della pietra. L'edificio centrale è realizzato con pilastri in 
granito, detti musicali, in quanto se percossi liberano le note in scala. Un'altra meraviglia 
di Vittala è l'enorme carro a quattro ruote in granito utilizzato per le processioni. 
Rientriamo a piedi in città, costeggiando il fiume tra sassi e resti archeologici di ogni tipo. 
Il sole tramonta dietro la grossa torre del tempio di Hampi mentre i contadini rientrano a casa 
dalla campagna; cena sulla terrazza dell'hotel, abbastanza cattiva, e giro serale con primo 
shopping della vacanza. 

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
1998 - 2022 Marco Cavallini
ultimo aggiornamento